
- Questo evento è passato.
MicroSpaceCompetition | Marianna Di Palma
10/07/2011 - 01/08/2011

Nonostante la presenza di ampie zone cromatiche, le opere di Marianna Di Palma colpiscono l’osservatore soprattutto per il loro carattere grafico.
È infatti il segno – fortemente incisivo e personale – a conferire significato all’insieme: con esso l’artista disegna dei corpi che si configurano come delle proiezioni ortogonali, degli schemi piatti, delle tracce superficiali nelle quali l’intensità fisica della corporeità viene tradotta nell’unica dimensione a disposizione dell’artefice, quella del foglio.
In tale senso tali corpi, simili a bambole senza vita ma non senza anima, rimandano alle inquietudini degli artisti della Vienna di inizio secolo, di Schiele innanzitutto, laddove le volute e le grazie decorative del dominante linguaggio dell’Art Nouveau venivano traslate, proprio attraverso l’uso del segno grafico, in attualissime inquietudini.
Alla medesima maniera le opere di Marianna Di Palma, in grado di riproporre i corpi schieliani in un’atmosfera contemporanea, sono fortemente decorative ma assolutamente non pacificanti: esse restano lì, ferme sulla superficie del foglio, ma hanno il potere di turbare la vista dello spettatore, muovendo qualcosa al suo interno e provocando, nella migliore delle ipotesi, una qualche riflessione sullo statuto contemporaneo di corpi: corpi fatti oggetto di torture, di richieste incessanti, diventati più che mai oggetti estetici, politici, sociali.
Lara Piffari
microSpaceCompetition
Curatela | Anna Epis | Aldo Torrebruno
microSpaceCompetition è un’iniziativa che microbo.net ha realizzato tra febbraio 2009 e giugno 2012, dedicata agli artisti under35.
Si tratta di mostre vitruali che vedono la realizzazione di un ambiente 3D, un videopodcast con una lettura critica dei lavori proposti e un ebook. La selezione degli artisti è stata curata dai critici dalla redazione di microbo.net e dell’Associazione Circuiti Dinamici di Milano.
Videopodcast | http://youtu.be/jPTi2XdIXL0
Catalogo | http://issuu.com/microbo/docs/2011microspace
Devi accedere per postare un commento.