0

4 Jewels | SAVE THE DATE 15.12.2024

ANDREA BENONI
ROGER CAVINATTO
LEMARI RICICLANO
FRANCESCA ROMANA SANSONI


VERNICE
DOMENICA 15 DICEMBRE, ore 17

Wunderkammern effimere

Via Giovanola 21/c Milano
MM2 Abbiategrasso

La mostra collettiva 4 jewels presenta le creazioni dei designer segnalati da microbo.net all’interno dell’edizione 2024 di Ri-definire il Gioiello, giunta alla sua nona stagione e come sempre curata da Sonia Patrizia Catena e ospitata presso il Museo del Bijou di Casalmaggiore. I quattro designer che possiamo ammirare in questa mostra sono autori i cui lavori ci hanno particolarmente colpito, e a cui abbiamo voluto offrire lo spazio in questa piccola collettiva. In linea generale si tratta di un viaggio affascinante attraverso il lavoro di artisti che, con le loro creazioni, esplorano il delicato equilibrio tra natura e cultura. Questo tema ricorrente si lega profondamente al concetto umanistico di connessione tra l’uomo e il mondo naturale, proponendo una riflessione su come l’arte del gioiello possa incarnare una visione contemporanea e consapevole del nostro rapporto con il pianeta, tema sempre più ricorrente e sicuramente delicato. 

Andrea Benoni si confronta con una delle più antiche questioni geometriche: l’unione del cerchio e del quadrato. Attraverso le sue opere esplora l’alternanza ciclica della supremazia tra le due forme, riflettendo sull’impossibilità di pareggiarle. La sua passione per i solidi si traduce in creazioni che combinano virtuosismi tecnici e stampa 3D, dando vita a strutture in cui la geometria si moltiplica all’infinito. Ogni pezzo è un dialogo tra l’antico e il moderno, un ponte tra passato e futuro.

L’infinito torna prepotentemente nel gioiello di Francesca Romana Sansoni, che trae ispirazione proprio da questo segno e dal fluire. I suoi gioielli evocano la lucentezza e la vitalità dell’acqua, ma anche il suo essere plasmata dall’uomo, costretta a scorrere in argini. La designer riesce a sintetizzare il dualismo tra natura e cultura, suggerendo una visione poetica che abbraccia il mistero e il fascino dell’eterno scorrere. In questo, la sua opera dialoga con l’impossibilità eraclitea di bagnarsi due volte nello stesso fiume, trasformandola in un’ode alla continua trasformazione.

Roger Cavinatto indaga il tema delle connessioni umane attraverso un linguaggio visivo che si fa al contempo labirinto e strada. La sua opera esplora l’intreccio dei rapporti sociali, mostrando la complessa semplicità delle relazioni che definiscono la nostra esistenza. La collana proposta celebra l’essenza dell’uomo come animale sociale, capace di creare nuove connessioni e ampliare costantemente le proprie possibilità di interazione: è un microcosmo che rappresenta il nostro bisogno di relazione e appartenenza.

Lemari Riciclano intreccia poesia e sapere popolare, trasformando materiali semplici in opere di straordinaria eleganza. Nei suoi gioielli, la tecnica dell’intreccio diventa simbolo di un dialogo ininterrotto tra natura e umanità, un’alchimia che celebra la manualità e la saggezza delle mani. Anche in questo caso l’artista riporta in vita il dibattito irrisolto tra quadrato e circonferenza, offrendo una sintesi che riflette l’evoluzione e l’armonia tra gli opposti. La sua collana parla di un tempo ciclico, in cui la cultura non domina la natura, ma la sublima.

Questa piccola mostra collettiva, nata dall’iniziativa Ri-definire il Gioiello, non è solo un’esposizione di talento e creatività, ma anche una riflessione sul nostro tempo. Attraverso il dialogo tra geometria e natura, tra innovazione e tradizione, i designer ci invitano a riscoprire il valore di un’umanità capace di vivere in equilibrio con il mondo che la circonda. Queste opere non si limitano a decorare, ma parlano, raccontano, interrogano. E in questo, risiede la loro vera forza.
Aldo Torrebruno

Curatela | microbo.net
Presentazione | Aldo Torrebruno
Coordinamento | Sonia Patrizia Catena
Allestimento | Anna Epis e Lorenzo Argentino

LOCANDINA HD

+INFO