Wunderkammern, è un’espressione tedesca, usata per indicare particolari ambienti in cui, dal XVI secolo al XVIII secolo, i collezionisti erano soliti conservare raccolte di oggetti straordinari, inusuali e che suscitavano la meraviglia. In italiano si traduce con camera delle meraviglie o gabinetto delle curiosità.
CURATELA Anna Epis e Aldo Torrebruno
PRESENTAZIONI Aldo Torrebruno
ALLESTIMENTI Anna Epis e Lorenzo Argentino
PARTNERS microbo.net | Circuiti Dinamici
Ecco i vincitori dell’edizione 2016
MOSTRE PERSONALI
Mariacarla Taroni 6.03-8.4.2016
Alessandro de Leo 13.11-3.12.2016
LiberArs
Stefania Albertani, Yanara Alvarez, Angela Boccia, Rosa Maria Carbone, Macarena Delgado, Fatima Elhafi, Raabia Elqorachi, Soumia Fakir, Suela Hado, Pirjo Heino, Malika Jibira, Elisa Lanzuise, Nadia Magnabosco, Marilde Magni, Cinzia Mangano, Anja Mattila Tolvanen, Monica Mendez, Antonella Prota Giurleo, Dana Sikorska, Micaela Tornaghi, Valentina Trippodo, Rosanna Veronesi.
I luoghi del silenzio
Antonio Patanè, Giuseppe Maino, Linda Paoli, Luca Barlocci, Mattia Biondi, Meral Ağar, Mirko Lamonaca, Piergiorgio Vergani, Riccardo Catalani, Roberta Toscano, Salvatore Petrilli, Sergio Bellotto, Simone Ridi, Stefania Piccioni, Türkan Elçi.
Devi accedere per postare un commento.